P14 - PARCO DELLA MEMORIA
- 05 - Casaletti Antonio - Ontano Nero
- 07 - Mariani Aldo - Cerro
- 12 - Coti Zelati Alessandro - Cedro Atlante
- 13 - Cazzaniga Angelo - Cedro Himalaya
- 14 - Villa Angelo - Platano
- 15 - Zanca Athos - Platano di Londra
- 18 - Alberti Paolo - Cedro Himalaya
- 21 - Negri Gildo - Cedro Himalaya
- 30 - Colzani Bruno - Cedro Himalaya
- 36 - Santambrogio Carlo - Frassino Mag.
- 41 - Col. Panceri Ubaldo - Cedro California
- 48 - Colombo Egidio - Pino Strobo
PERCORSI DELLA MEMORIA - LE TAPPE
- P01 Piazza Giacomo Matteotti
- P02 Via Antonio Gramsci
- P03 Pietra d'inciampo
- P04 Edicola con dipinto
- P05 Villa Maga
- P06 Scuola Elementare De Marchi
- P07 Monumento ai Caduti
- P08 p.za Divina Commedia - Biblioteca Tilane
- P09 Angelo Cazzaniga - Partigiano
- P10 Carlo Santambrogio - Partigiano
- P11 Villa Giosafatte Rotondi
- P12 Piazza della Resistenza
- P13 Monumento alla Resistenza
- P14 Parco della Memoria
- P15 Viale Bagatti Valsecchi
- P16 Ponte Saltagatt
- P17 Sede Anpi Paderno Dugnano
- P18 Alessandro Coti Zelati - Partigiano
- P19 Pietra della Pace - Piazza Hiroshima
- P20 Parco della Pace - via San Martino
14 - Villa Angelo - Platano
13 - Cazzaniga Angelo - Cedro Himalaya
( Punto d'interesse P09 per Percorsi della Memoria )
21 - Negri Gildo - Cedro Himalaya
Canti e musiche della Resistenza
Canti e musiche della Resistenza
Realizzato dagli studenti e docenti delle classi 3 A-B-C-D
della scuola media "T. CROCI" di Paderno Dugnano
Anno scolastico 2023-24
P19 - PIETRA della PACE - piazza HIROSHIMA
![]() |
Foto della PIETRA DELLA PACE |
![]() |
Foto del Monumento ai Caduti di Piazza Hiroshima |
Un monito perenne a noi e all’indifferenza
sull’impegno costante che invece bisogna dare alla PACE, un monito da chi la
guerra la fece e ha visto e vissuto la tragedia che questa significa.
Questo accadeva nel 1982 per iniziativa di Luciano Rimoldi,
del sindaco di allora Stefano Strada e del Console giapponese a Milano Shigemi
Jomori.
Freniamo la corsa agli armamenti, pensiamo cosa possiamo fare anche con una piccola parte di quelle ricchezze, spese in armi di morte, se reinvestite in progetti che possono significare vita per molti di noi e per molti altri popoli .
![]() |
lettera del Console Giapponese Shigemi Jomori |
![]() |
lettera del sindaco di Hiroshima |
P017 SEDE ANPI PADERNO DUGNANO
Via II Giugno - Sede Anpi Paderno
L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, è la casa di tutti i democratici e antifascisti impegnati nella valorizzazione della memoria della Resistenza e dell’attuazione dei principi e dei valori della Costituzione italiana.
P016 Pont di Saltagatt
"I partigiani vivevano nelle campagne intorno a Paderno e al Villoresi mia mamma e mio nonno mi portavano da mangiare e mettevano la calderina con il latte e la minestra: se lo
trovavano vuota, sapevano che ero vivo ! Ogni tanto incontravo qualcuno che era
alla macchia come me, magari di altri paesi;
ci si raccontava un pò le vicende e poi ci si separava . Quando si sono
calmate le acque ho cominciato a tornare a casa ogni tanto e ho continuato così
tutto il tempo della resistenza!"
Angelo Villa
P015 Viale e villa Bagatti Valsecchi
P14 Parco della Memoria
Via Sibelius
( Punto d'interesse P14 per Percorsi della Memoria )
- 07 - Mariani Aldo - Cerro
- 12 - Coti Zelati Alessandro - Cedro Atlante
- 13 - Cazzaniga Angelo - Cedro Himalaya
- 14 - Villa Angelo - Platano
- 15 - Zanca Athos - Platano di Londra
- 18 - Alberti Paolo - Cedro Himalaya
- 21 - Negri Gildo - Cedro Himalaya
- 36 - Santambrogio Carlo - Frassino Mag.
- 41 - Col. Panceri Ubaldo - Cedro della California
- 48 - Colombo Egidio - Pino Strobo
P013 Monumento "Resurrezione di un Popolo"
dell'artista MILO
Videointervista all'autore realizzato dagli studenti
Italiano e Arte - anno scolastico 2022-23-24
P012 - Piazza della Resistenza
P011 Villa Giosafatte Rotondi
di via Gaspare Rotondi, era una famiglia di industriali
del territorio, proprietaria di alcuni terreni e della fabbrica
del glucosio di via Buozzi. Giosafatte Rotondi, liberale e
monarchico, fu antifascista convinto e membro del CLN.
Nelle sue poesie, ma non solo, diede libera espressione
alla sua opposizione (anche nelle sue
funzioni ufficiali di capo ripartizione del Comune di
Milano). Fu poeta dialettale di elevato valore, al cui
ingegno e alla cui particolare e sottile ironia desideriamo
rendere omaggio con questa poesia da lui composta
(da "Sti me versari" tradotti da Carlo Santambrogio):
"Quand, schisciand el botton della latrina,
guardi la mercanzia
che la stena a andà-via,
mi pensi all'Era Porca Mussolina,
che la ten, che la ten dur...
ma l'è insist che bisogna:
e l'andarà in la fogna
anca lee, al so moment. Pocch, ma sicùr!"
P08 Piazza Divina Commedia e Biblioteca Tilane
Qui ha sede la nostra BIBLIOTECA TILANE
Un po’ di storia di questo spazio
P07 Monumento ai Caduti e Stele - appendice con Canti popolari
"T. Croci" di Paderno Dugnano
anno scolastico 2023-24 (in english too)
P06 Scuola Elementare De Marchi
bellico, fu sede della Caserma Militare Fascista ed
ospitava i reduci delle due divisioni della campagna di
Russia. Da qui l'8 settembre 1943 i soldati ricevettero
la notizia dell'armistizio e la popolazione li aiutò fornendo
loro abiti civili affinché potessero raggiungere casa o
luoghi più sicuri per sfuggire al reclutamento nelle
formazioni nazifasciste.
P05 Villa Maga
alcuni renitenti del territorio; Rachele Maga era
appartenente alla Croce Rossa di Bergamo e diede
supporto effettivo alla Resistenza (sono stati trovati
alcune carte d'identità in bianco pronte per essere
riprodotte e falsificate)
P04 Edicola con dipinto
Concorso: UN QR-CODE DELLA MEMORIA - VIAGGIO A FOSSOLI E CARPI
Nel marzo 2024 le scuole Medie del territorio di Paderno hanno partecipato al concorso di Regione Lombardia dal titolo VIAGGIO DELLA MEMORIA posizionandosi al 5° posto della classifica con il progetto
PERCORSI DELLA MEMORIA "UN QR-CODE PER LA MEMORIA"
Video del viaggio a Fossoli e al Museo della Deportazione di Carpi
P03 Pietra d'inciampo via Gramsci-piazza Meridiana
P02 Via Antonio Gramsci
P01 Piazza Giacomo Matteotti
dal minuto 3.24 "Il suo ultimo discorso alla Camera"